Benvenuto nel portale modello - clicca per andare alla home page
HOME ::Approccio al problema | Interventi riabilitativi e psicoeducativi | Interventi cognitivo comportamentali | ABA

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

ABA - Analisi applicata del comportamento

Sintesi a cura del Gruppo di redazione

 

Scarica la Griglia integrale

A cura della Dott.ssa Morena Mari
Psicologa Età evolutiva,
cognitivo-comportamentale,
Padova

 

Sintesi dalle linee guida

 

Bibliografia

 


Che cos’è e cosa si  propone
ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, tradotto in maniera letterale, significa "analisi applicata del comportamento". Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano.
L’ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di intervento. Tale pratica è fondata sull’osservazione e la registrazione del comportamento che forniscono la base di partenza per la progettazione ed attuazione di interventi per il cambiamento di comportamenti inadeguati e l’apprendimento di nuove abilità.

 

Su che cosa si basa
ABA costituisce l’applicazione pratica dei principi e delle tecniche individuati dal comportamentismo. Il principio centrale è quello di rinforzo: la frequenza e la forma di un determinato comportamento possono essere influenzate da ciò che accade prima o dopo il comportamento stesso. Il principio del rinforzo e tecniche comportamentali (shaping, chaining, fading, ecc.) possono essere utilizzati per incrementare o ridurre determinati comportamenti, sviluppare e consolidare nuovi apprendimenti.
In particolare, l’applicazione di strategie comportamentali per l’educazione di bambini affetti da autismo è basata su un’ampia serie di studi, iniziati dal dott. Ivar Lovaas alla fine degli anni 60.

 

Chi lo pratica, in quali contesti/ Come viene applicato
Programmi educativi ABA vengono supervisionati da psicologi con una preparazione in ambito comportamentale specifica, i quali a loro volta operano una formazione agli educatori coinvolti nel programma.
Gli interventi possono essere suddivisi in tre tipi: "Clinic/home based", "School based" or "Parents managed".
"Clinic/home based" significa che il programma di intervento viene supervisionato da psicologi che fanno parte di cliniche specializzate nell’offrire programmi di intervento comportamentale per bambini affetti da autismo. "School based" significa che il programma di intervento viene progettato e messo in atto all’interno di scuole speciali ABA dedicate all’educazione di bambini affetti da autismo. "Parents managed" significa che i genitori assumono uno psicologo libero professionista che progetti e supervisioni un intervento educativo ABA e si occupi della formazione degli educatori che lavorano con il bambino.
Il tipo di intervento ABA utilizzato costituisce uno dei fattori che influenzano il grado di efficacia dell’intervento stesso, insieme alla precocità ed intensità dell’intervento, e alle capacità linguistiche e cognitive di partenza del bambino.

 

Chi lo ha elaborato, in quale anno, in quale paese, in quale ambito
Alla fine degli anni 60 Ivar Lovaas, psicologo e professore presso l’Università di California Los Angeles (UCLA), cominciò a lavorare con bambini affetti da autismo utilizzando strategie comportamentali. Sulla base di diversi anni di ricerca ed intervento è stato messo a punto lo "UCLA Model of Service Delivery", conosciuto anche come "metodo Lovaas".
Tale modello prevede un tipo di intervento educativo intensivo (40 ore alla settimana) portato avanti da un insieme di educatori formati e supervisionati da psicologi comportamentali. L’intervento è 1:1, di circa 6 ore al giorno, e nella prima fase viene messo in atto a casa. Inizialmente il programma si focalizza sullo sviluppo di abilità di comunicazione, imitazione e gioco. Successivamente, ed in maniera graduale, il bambino viene integrato a scuola, con il supporto

necessario.

A quali tipi di patologie è stato allargato/ A chi è stato rivolto
Le aree di applicazione dell’approccio comportamentale sono svariate: per esempio, principi e strategie comportamentali vengono utilizzate sia nell’educazione e gestione di bambini con sviluppo tipico, sia per l’intervento con bambini e adulti con gravi turbe comportamentali, sia in ambito di terapia clinica che di psicologia del lavoro, ecc.
Per quanto riguarda il nostro argomento specifico, l’approccio ABA è stato studiato con bambini diagnosticati come affetti da autismo o più in generale da un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.

 

Per quale fascia d’età
Le strategie comportamentali possono essere utilizzate con persone di ogni età.
I dati raccolti dalla ricerca indicano come bambini affetti da autismo possano beneficiare in maniera significativa di interventi educativi ABA.
Dalla letteratura emerge che l’intervento educativo ABA risulta maggiormente efficace se iniziato precocemente (entro i 4 anni di età).

 

Valutazione di effetti in diversi contesti
Dati raccolti dalla ricerca indicano che bambini affetti da autismo mostrano miglioramenti significativi nelle diverse aree dello sviluppo a seguito di interventi educativi intensivi ABA.
Diversi fattori influenzano l’efficacia dell’intervento: precocità dell’intervento educativo, abilità cognitive e linguistiche del bambino, intensità dell’intervento 1:1 (numero di ore), coinvolgimento della famiglia nell’intervento.
I risultati migliori sono stati ottenuti all’interno di progetti "Centre/Home based", in cui il programma di intervento ABA viene supervisionato da psicologi facenti parte di cliniche specializzate che forniscono servizi ABA per bambini affetti da autismo. Tale intervento viene inizialmente messo in atto a casa del bambino, precocemente ed in maniera intensiva (40 ore settimanali di terapia 1:1 per almeno 2 anni). Alcuni dei bambini trattati secondo questo modello hanno ottenuto e successivamente mantenuto punteggi nella norma in diversi test di funzionamento cognitivo, linguistico e sociale.

 

Ripercussioni in ambito familiare, scolastico o altro
Le ripercussioni in ambito familiare sono molteplici: la famiglia intera viene coinvolta nel processo educativo del bambino affetto da autismo, in particolare i genitori, i quali sono responsabili del mantenimento e della generalizzazione delle nuove abilità acquisite dal bambino. Soprattutto durante i primi 2 anni di intervento, in cui il programma è principalmente condotto in casa, la famiglia deve essere pronta a trasformare almeno una stanza in ambiente scolastico/educativo, e a dare libero accesso agli educatori per la sessione con il bambino. L’impegno organizzativo, economico ed emotivo è rilevante.

 

Costi
Costo stimato fra 40-55.000 Euro annui, che comprendono il pagamento dello psicologo supervisore, degli educatori e dei materiali didattici.

 

Critiche
Una delle critiche principali è appunto il costo, che a breve termine risulta più alto rispetto ad altri tipi di intervento, dovuto alla quantità di ore di supervisione e terapia 1:1 richieste dal programma.
Una critica avanzata negli anni settanta riguardava l’uso di punizioni per diminuire comportamenti pericolosi (per sé o per gli altri). Tale critica non risulta più attuale perché le punizioni sono state sostituite da altre tecniche per la gestione del comportamento, quali per esempio il rinforzo di comportamenti alternativi e più adeguati.

 

 

Sintesi dalle Linee Guida IIS (Istituto Superiore Sanità, Ottobre 2011) a cura della redazione


 

Tra i programmi intensivi comportamentali il modello più studiato è l’analisi comportamentale applicata (Applied behaviour intervention, ABA): gli studi sostengono una sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico. I dati disponibili pongono attenzione sulle due variabili durata e intensità dell’ intervento quali modificatori di effetto; tuttavia non ci sono dati per stimare quantitativamente questo rapporto di influenza e rimane ancora non chiaro il ruolo di altre variabili (quelle legate al soggetto e altre sconosciute) potenzialmente in grado di modificare l’esito ottenuto dall’intervento.
Ad oggi non sono disponibili dati definitivi a sostegno dell’efficacia del modello ABA rispetto ad altri trattamenti attivi e altrettanto strutturati. Dai pochi studi finora disponibili emerge un trend di efficacia a favore anche di altri programmi intensivi altrettanto strutturati (come il Denver model di Rogers, Developmental individual difference relationship (DIR) di Greenspan e il programma TEACCH di Schopler), che la ricerca dovrebbe continuare ad approfondire.


 

Dal testo:"In conclusione, secondo le raccomandazioni delle Linee Guida ISS il modello ABA è consigliato nel trattamento dei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico. Essendo presente un’ampia variabilità a livello individuale negli esiti ottenuti dai programmi intensivi comportamentali ABA, secondo quanto riportato dalla ricerca, è necessario che venga effettuata una valutazione clinica caso-specifica per monitorare nel singolo bambino l’efficacia dell’intervento, ossia se e quanto questo produca i risultati attesi." Linea Guida ISS (pag. 55)

 

Bibliografia ABA


Bibby P. et al. (2002), Progress and outcomes for children with autism receiving parent-managed intensive interventions, "Research  in Developmental Disabilities", vol. 23.
Birnbrauer and Leach (1993), The Murdoch intervention programme after 2 years, "Behaviour Vhange", vol.10.
Cottini L.(2002), Autismo infantile: strategie di intervento, Carocci editore.
Eikeseth  S. et al. (2002), Intensive behavioral treatment at school for 4- to 7-year old children with autism,  "Behavior Modification",  vol. 26, n.1.
  Foxx  R. (1986), Tecniche base del metodo comportamentale,  Erickson.
Harris S. et al. (1991), Changes in cognitive and language functioning of preschool children with autism,  "Jn of Autism and Developmental Disorders", vol. 21.
Howlin, P. (1993), Behavioural tehniques to reduce self injurous behaviour in children with autism,  "Acta Paedopsychiatrica", vol. 56.
Keenan M., Kerr K., Dillenburger K. (2000), Parents’ education as autism therapists: Applied Behavior Analysis in context, Jessica Kingsley Publishers
 Lynch S. (2000), Intensive behavioural intervention with a 7 year old girl with autism, "Autism",  vol. 2, n.2.
Lovaas I. et al. (1973), Some generalization and follow up measures on autistic children in behavior therapy,  "Journal of Applied  Behavior Analysis", vol. 1, n. 6.
Lovaas I. et al. (1981),Teaching developmentally delayed children, Pro-Ed.
Lovaas I. (1987), Behavioral treatment and normal educational and intellectual functioning in young autistic children,  "Journal of  Consulting and Clinical Psychology", vol. 55, n.1.
Lovaas I. (2002), Teaching Individuals with development delays,  Pro-Ed.
Luiselli et al. (2000), Home based behavioural intervention for young children with autism/PDD, "Autism", vol. 4, n. 4.
Maurice C., Green G., Luce S. (1996), Behavioral intervention for young children with autism, Pro-Ed.
  Martin G., Pear J. (2000), Strategie e tecniche per il cambiamento: la via comportamentale,  McGraw-Hill.
McEachin J. et al. (1993), Long term outcome for children with autism who received early
  intensive behavioral treatment,  "American Journal on Mental Retardation",  vol. 97, n. 4.
  Richman S. (2001), Raising a child with autism: a guide to Applied Behaviour Analysis for
  parents, Jessica Kingsley  Publishers.
Schreibman L. (2000), Intensive behavioural/psychoeducational treatments for autism: research
  needs and future directions,  "Journal of Autism and Developmental Disorders", vol. 30, n.5.
  Sheinkopf and Siegel (1998), Home based behavioural treatment  of young children with
  autism,  "Jn of Autism and Developmental Disorders",  vol. 28.
Smith et al.(1997), Intensive behavioural treatment for preschoolers with severe mental
  retardation and PDD, "American Jn on Mental Retardation", vol.102.

 

torna su

 


 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
scegli la modalità
Visualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
CDA Forlì
CDE Cesena
Rete dei Centri Cocumentazione per l'Integrazione


CDA Centro Documentazione Apprendimenti di Forli
CDE Centro Documentazione Educativa di Cesena
Redazione a cura di Clara Turchi